Il sistema frenante è il principale dispositivo di sicurezza di ogni autovettura. Ce ne sono di due tipi, con diversi funzionamenti, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi: freni a disco e freni a tamburo. E’ essenziale mantenere i freni in buono stato e ricordarsi di lubrificarli con l’olio freni.

Lo scopo dell’impianto frenante è tanto semplice quanto cruciale: arrestare il mezzo nel minor tempo possibile e mantenere la forza frenante costante per tutto il periodo compreso tra i tagliandi programmati dal costruttore. Per la sicurezza di guida in strada, per se stessi e per gli altri, il sistema frenante comprensivo di dischi, pastiglie, attuatori ed elettronica dev’essere mantenuto in perfetta efficienza.

Dischi e pastiglie devono essere costantemente monitorati: raggiunto un determinato limite di usura, vanno immediatamente sostituiti.

Il meccanico ‘a posto’ consiglia

Dischi e pastiglie sono i componenti fondamentali dell’impianto frenante.
Un’anomalia del sistema percepita dal guidatore deve tradursi in un immediato controllo dell’impianto stesso da parte di mani esperte.

I principali segnali d’allarme sono:

    • spia di segnalazione “anomalia freni” nel cruscotto della vettura
    • rumorosità durante la frenata
    • vibrazioni in frenata lunga
    • eccessivo surriscaldamento dell’impianto.

Il controllo delle pastiglie freno dell’autovettura andrebbe effettuato ogni 15.000 chilometri, tenendo presente che è un dato molto variabile, a seconda del tipo di utilizzo, del peso e della tipologia di percorso effettuato (autostrada o montagna). Tenendo conto delle medesime variabili, è bene effettuare un controllo ai dischi freno ogni 30.000 km

Quando sostituisci le pastiglie freno, fai controllare sempre lo spessore (minimo th) dei dischi e ricordati che è consigliabile la sostituzione ogni due cambi di pastiglie.

L’olio dei freni è il liquido che serve a lubrificare i freni. Andrebbe sostituito ogni due anni, in caso di livello basso rivolgiti ad un meccanico di fiducia.

Dopo la sostituzione, ricordati di effettuare 200 o 300 km di rodaggio con frenate dolci.